Distretto Rurale
Caratteristiche
Tra i partecipanti figurano la nostra Cooperativa, Fondazione Angsa Umbria, le Aziende Sanitarie Locali, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3), Cantine Di Filippo e tante altre realtà produttive.
Il Distretto si basa su un nuovo paradigma che unisce il Servizio Sanitario Nazionale (gestore del bisogno), il Terzo settore (facilitatore di prossimità) e l’impresa profit (soggetto ospitante). Questo schema mira a creare un modello virtuoso “win-win-win”, in cui la ASL identifica le persone fragili idonee al lavoro, il mondo nonprofit gestisce gli inserimenti lavorativi, e le aziende agricole, attraverso la Responsabilità Sociale d’Impresa, generano valore economico e sociale, contribuendo allo sviluppo del welfare comunitario. Supervisiona e studia i processi in atto l’Università degli Studi di Perugia.